Sandrigo 4 dicembre 2021.
UNICA garantirà la sicurezza 7 giorni su 7 h24 di un’importante azienda, tra i leader in Italia nel settore trasporti e logistica. L’accordo prevede la fornitura del Servizio Perimetro Azienda SASE™, Perimetro Wireless™ e Perimetro LAN™ per la Detection & Response in ambito cibernetico, ed avrà durata quadriennale.
L'accordo prevede l'attivazione dei Servizi di sicurezza informatica nella 4 sedi del Cliente dislocate nel nord Italia per un totale di 240 postazioni, 118 Access Point, 27 switch, 4 trasporti dedicati in fibra ottica MetroGate a 1 Gbps.
“Un’altra importante azienda ha scelto le nostre soluzioni innovative dopo essersi resa conto di essere vulnerabile alle minacce informatiche – ha dichiarato Alice Borsetto, CEO di UNICA –. La trattativa è stata lunga ma alla fine il Cliente ha scelto di affidarsi alla nostra soluzione perchè meglio di altre riusciva a fornire garanzie sulla copertura dell'intero perimetro delle minacce, dagli endpoint, alla rete locale, al wireless, al cloud, dove spesso risiedono le maggiori vulnerabilità.
La selezione di un fornitore di cybersecurity – ha concluso Borsetto – deve tenere conto di soluzioni che coprano l'intero perimetro di operatività di una organizzazione, dagli ambienti IT a quelli OT, la LAN, gli endpoint, gli utenti remoti, il cloud, gli stakeholders, la formazione dei dipendenti e collaboratori”. Ignorare anche solo uno di questi aspetti mette a serio rischio l'organizzazione che rischia di vanificare tutti gli investimenti in cybersecurity effettuati fino a quel momento.
Questo comunicato viene redatto e pubblicato nel rispetto della riservatezza del Cliente in quanto si pone una necessità di riserbo e discrezione per la natura stessa delle attività svolte.
Ci sono alcune caratteristiche specifiche che rendono una sala riunione degna di questo nome: l'accessibilità, la scalabilità, la facilità d'uso e la flessibilità per soddisfare le esigenze aziendali in continuo cambiamento.
La modalità ibrida per ambienti di lavoro e non solo - anche al mondo dell'istruzione o della sanità, in cui stanno cercando di trovare nuovi mezzi per combinare lavoro da remoto e lavoro in presenza - è ormai la soluzione del futuro prossimo.
Per le sale riunioni, in particolare, significa che ci saranno più e nuovi modi per collaborare in presenza o tramite videoconferenza allestendo sale di piccole, medie, o grandi dimensioni, con costi di realizzazione molto contenuti.
Uno dei principali problemi che i team IT si trovano a dover risolvere è l'implementazione delle tecnologie per sale riunioni in numerosi uffici e sedi.
In questo caso è importante muoversi rapidamente e con il minimo sforzo, per questo le soluzioni più adatte sono le barre video integrate Rally Bar, l'ultima generazione di soluzioni per sale riunioni che include un sistema operativo Android integrato e un numero notevolmente ridotto di componenti e cavi.
Con uffici sempre più ibridi, se dovessero verificarsi dei problemi non si può più aspettare che la richiesta di assistenza venga presa in carico, lasciando i dispositivi offline e gli spazi inutilizzati fino a che non si trova la soluzione.
Per questo sono necessarie delle piattaforme di gestione dei dispositivi capaci di monitorare anche da remoto le sale riunioni, garantendo che gli spazi funzionino al massimo delle loro possibilità con un minor numero di visite di assistenza in loco.
Microsoft Teams Rooms™ (MTR) sono piccole aree o grandi sale conferenze che offrono la condivisione di video, audio e contenuti HD in Teams o chiamate Skype for Business.
Quando si partecipa a una riunione di Teams già pianificata, basta utilizzare la funzionalità Bluetooth Beaconing per trovare un dispositivo MTR più vicino: se è libero, consente di partecipare al meeting.
La tecnologia di prossimità di MTR, quindi, permette di iniziare subito con esperienze utente coerenti e intuitive, alimentando riunioni inclusive e collaborative indipendentemente da dove ci si trova.
Lo spostamento nel cloud, unito a una forza lavoro sempre più mobile, pone utenti, dispositivi, applicazioni e dati al di fuori del perimetro aziendale e della rete, creando un capovolgimento dei modelli di accesso e un grave rischio per la sicurezza informatica e la tutela dei dati personali. Le organizzazioni di oggi necessitano quindi di un accesso immediato e sicuro, senza interruzioni e latenze, alle risorse e ai dati di rete e del cloud, comprese le applicazioni business critical, indipendentemente da dove si trovino gli utenti. Questo è il motivo per il quale diventa indispensabile per le organizzazioni orientarsi verso un approccio SASE, (Secure Access Service Edge), che consente loro di garantire un accesso sicuro a prescindere da dove si trovano i dipendenti e collaboratori, i carichi di lavoro, i dispositivi o le applicazioni. Questo si rivela un vantaggio di importanza fondamentale perché, con un numero sempre maggiore di persone che entrano a far parte di una forza lavoro mobile, si osserva una rapida adozione delle applicazioni SaaS e i dati vengono trasferiti rapidamente tra data center, filiali e ambienti ibridi e multicloud. SASE semplifica il networking e la sicurezza su vasta scala fornendo entrambi come servizio cloud direttamente alla fonte di connessione piuttosto che presso la sede dell'azienda.
La soluzione SASE necessita di una infrastruttura capillarmente distribuita a livello geografico con la funzione di punti di prossimità per la raccolta e l’instradamento degli Edge. Gartner™ avverte che alcuni fornitori e system integrator tradizionali cercheranno di offrire una soluzione simile al SASE, confezionando prodotti esistenti in un pacchetto che di SASE avrà solamente la nomenclatura. Questi tentativi costituiranno un rischio concreto di distorsione della natura stessa del servizio, in quanto SASE è progettato per una cloud-native delivery. In poche parole controllate attentamente l'architettura presente alla base di una proposta SASE prima di selezionare un fornitore.
Sandrigo, 6 ottobre 2021 – Unica Telecomunicazioni S.r.l., gestirà la sicurezza cibernetica di un’altra importante azienda italiana, simbolo del prestigio vitivinicolo nel mercato nazionale ed internazionale del beverage, con prodotti annoverati tra i migliori spumanti italiani.
Il contratto, di durata quadriennale, concluso in collaborazione con il Partner Plavi Servizi, società di consulenza in ambito business technology, prevede la fornitura della Suite Perimetro Azienda SASE™ con Perimetro Endpoint™ per tutte le postazioni di lavoro attive ed il datacenter interno, a cui si aggiungono i servizi MDR di Incident & Response Monitor H24/7/365.
Alice Borsetto, CEO di UNICA Telecomunicazioni, ha dichiarato:
“Un segnale importante che conferma ancora una volta l’alto indice di gradimento delle nostre soluzioni ritenute sempre più all’avanguardia per tecnologia ed efficacia. Le aziende d’altronde manifestano crescente consapevolezza riguardo la cyber security e la necessità di dotarsi di soluzioni idonee per mettere al sicuro le proprie infrastrutture critiche. Proseguiamo – conclude Borsetto – lungo la strada già tracciata con il nostro modello di business basato sul canale dei Partners a valore, che siamo certi in questo scenario di mercato, continuerà a rivelarsi vincente”.
Questo comunicato viene redatto e pubblicato nel rispetto della riservatezza del Cliente in quanto si pone una necessità di riserbo e discrezione per la natura stessa delle attività svolte.