DIGITAL
logo aziendale
Unica TLC festeggia l'anniversario dei 10 anni.

Sandrigo 11 giugno 2022

Sempre più Clienti UNICA scelgono Teams® come unico sistema telefonico e di collaboration per l'azienda.

Inizia a crescere sostanzialmente il numero di Clienti UNICA che scelgono di dismettere il proprio centralino telefonico per iniziare ad utilizzare MS-Teams® come unico strumento per gestire anche le chiamate aziendali.

UNICA permette con pochi click di attivare nella propria suite aziendale di Microsoft 365® il connettore per gestire le proprie chiamate aziendali, nazionali ed internazionali, direttamente da Teams®.

Per gli utenti che non fossero avvezzi all'utilizzo di auricolari collegati direttamente nel PC, UNICA fornisce una serie di telefoni da scrivania che permettono la registrazione del proprio utente Teams® in maniera semplice ed intuitiva.

UNICA ha registrato in questo primo semestre 2022 un aumento consistente di aziende, clienti e non, che richiedono di utilizzare Teams® come un unico strumento per gestire soprattutto:

Questa crescita sostanziale di richieste da parte delle aziende in atto nel 2022, per l'utilizzo di Teams come sistema telefonico a tutto tondo, e la conseguente dismissione dei centralini telefonici obsoleti, ci fa capire che la rivoluzione digitale iniziata con la pandemia non si è arrestata e, anzi, le aziende hanno scoperto le potenzialità del digitale per collaborare e rendere il proprio business più connesso ed efficiente e vogliono sfruttare al massimo questo paradigma" – ha dichiarato Alice Borsetto, CEO di UNICA–. "Siamo particolarmente soddisfatti visto che, anche questa volta, i dati ci dimostrano che siamo riusciti ad anticipare le esigenze del mercato offrendo strumenti all'avanguardia per le aziende che intendono progredire nell'utilizzo di strumenti digitali per efficientare il proprio business".

Teams è un marchio di Microsoft CorporationsTM, tutti i diritti sono riservati.

Sandrigo, 07 giugno 2022

I servizi evoluti di cyber security MDR (Managed Detection & Response) di Perimetro Azienda® scelti da organizzazioni nazionali attive nei settori del credito e del food, per rispondere e prevenire gli attacchi informatici

UNICA inizia l’anno con la firma di numerosi importanti contratti per la gestione della sicurezza informatica di società nazionali attive nei settori del credito e del food & beverage.

I contratti siglati per il tramite dei nostri Partner di canale, prevedono la fornitura di una pluralità di servizi di cyber sicurezza gestita e principalmente la Cyber Security Suite di Perimetro Azienda®.

E' stato portato a termine anche un complesso audit di sicurezza che ha richiesto 4 mesi di duro lavoro per i cyber security engineer di UNICA. Audit voluto da una azienda multinazionale inglese, presente in tutti i paesi dell'area EMEA, nei confronti di un suo fornitore con headquarter a Padova.

L'azienda attiva nel settore del credito ha commissionato a UNICA l'esecuzione dei Security Assessment presso la sede di Padova e tutte le proprie filiali, oltre all'applicazione delle conseguenti remediations, allo scopo di superare l'audit imposto dal proprio cliente inglese. Ora il Cliente ha siglato un contratto di 4 anni che prevede i servizi MDR di Perimetro Azienda®, la formazione dei propri dipendenti, e la gestione dei piani aziendali di Business Continuity e Disaster Recovery per i propri asset aziendali.

Questi primi importanti contratti ci portano ad un primo quadrimestre 2022 ancora ricco di soddisfazioni – ha dichiarato Alice Borsetto, CEO di UNICA–. Il canale indiretto basato sulle partnership strategiche con aziende del territorio attive nel mondo dell'IT e della security, sta dando risultati ottimi e sempre crescenti e i nostri clienti coprono ormai praticamente tutti i settori economici. Siamo molto ottimisti e fiduciosi che il 2022 continuerà a premiare le nostre soluzioni e le nostre strategie”.

Questo comunicato viene redatto e pubblicato nel rispetto della riservatezza dei Clienti in quanto si pone una necessità di riserbo e discrezione per la natura stessa delle attività svolte.

Sandrigo, 12 giugno 2022

Dopo pochi mesi dal lancio, è già un successo il “Cyber Partner Program” di UNICA. Sono infatti 11 i rivenditori attivi sul territorio italiano che hanno già aderito al programma, dedicato ad affiancare i Partner nella gestione di Soluzioni Evolute di cyber security per i propri clienti.

UNICA Cyber Partner Program, strutturato per aiutare i partner a sviluppare con successo il loro mercato nella cyber security, è in corso in questi giorni per il completamento delle sessioni di formazione e certificazione, dedicate alle figure professionali sales, pre-sales e tecniche. Oltre 20 i partecipanti che entro fine mese dovranno conseguire la certificazione.

Stefano Adami, Responsabile del canale Sales di UNICA ha dichiarato: “Stiamo costruendo le fondamenta della relazione con i nostri partner in ambito cyber security MDR (Managed Detection & Response), che sono fondamentali nella collaudata go-to-market strategy. Siamo contenti che abbiano aderito numerosi al percorso di certificazione ed è grazie a loro, alla crescita delle competenze e al consolidamento del canale distributivo, che il 2022/2023 è destinato a dare grandi soddisfazioni a noi, a loro e soprattutto ai nostri clienti”.

L’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) ha inserito nella black list tre società legate alla Federazione Russa: Kaspersky Lab, Group-IB e Positive Technologies. Ora ogni Pubblica amministrazione ha l’obbligo di procedere alla sostituzione dei prodotti e servizi di queste tre aziende. Lo prevede la circolare dell’ACN, firmata dal direttore generale Roberto Baldoni e pubblicata il 26 aprile in Gazzetta Ufficiale. La circolare era attesa e prevista dall’articolo 29 del decreto-legge ‘Ucraina’ con cui il Governo ha introdotto per le PA in ambito cybersecurity l’obbligo di “diversificazione” di prodotti e servizi tecnologici se di proprietà di aziende legate a Mosca.

L’impatto della guerra Russia-Ucraina sulle imprese è già forte, e le conseguenze delle dure sanzioni imposte dall’Europa dureranno a lungo, anche per molte organizzazioni che non hanno connessioni dirette con il teatro di guerra.

Risulta essere stato distribuito ad esempio un malware di tipo “wiper” – denominato HermeticWiper (alias KillDisk.NCV) – le cui peculiarità consistono nel distruggere intenzionalmente i dati presenti su un dispositivo al fine di renderli irrecuperabili, minando il corretto funzionamento sistema operativo in esecuzione.

Le organizzazioni con una governance informatica e una gestione del rischio più deboli saranno maggiormente esposti ai possibili impatti conseguenti alla escalation in corso di attacchi cibernetici.

Di seguito alcune best pratice iniziali la cui immediata verifica/applicazione è consigliata per la prevenzione cyber in questa fase di innalzamenteo dell'allerta:

  1. Prioritizzazione delle attività di patching dei sistemi internet-facing.
  2. Verifica delle interconnessioni tra la rete IT e le reti OT prediligendo la massima segregazione possibile tra le stesse.
  3. Assicurarsi che tutti gli accessi remoti richiedano l’autenticazione a più fattori (MFA), in particolare per servizi VPN, portali aziendali rivolti verso l’esterno (extranet) e accesso alla posta elettronica (es. OWA o Exchange Online).
  4. Incremento delle attività di monitoraggio e logging.
  5. Rendere maggiormente consapevoli dipendenti e collaboratori sul ruolo fondamentale che rivestono nel contesto della prevenzione agli attacchi informatici, soprattutto per fenomeni di spear phishing, fileless e di social engineering
logo Unica Telecomunicazioni

Unica Telecomunicazioni srl

Azienda certificata:

iso9001iso27001
Sede legale: 
Via Leonardo da Vinci, 8
36066 Sandrigo (VI) - Italy

P.IVA 03746130248
(R.E.A.) di Vicenza n. 350414
Ai sensi dell’art. 2 della delibera n. 296/18/CONS, recante modifiche alla delibera n. 203/18/CONS, con riferimento all'entrata in funzione della piattaforma Conciliaweb, si comunica che gli utenti che desiderassero presentare istanze di risoluzione delle controversie potranno farlo, a partire dal 23/07/2018, all’indirizzo ConciliaWeb CONCILIAWEB.AGCOM.IT
chevron-down
Scroll UP